→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Congresso di Roma è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 51Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 297

Brano: [...]
Dopo il 25.7.1943 Vanoni fu uno dei commissari alle Confederazioni sindacali (v.), dove rappresentò i lavoratori del commercio. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, colpito da mandato di cattura per aver svolto tale funzione, dovette darsi alla clandestinità e prese parte alla Resistenza democristiana.

In seno al partito degasperiano era stato eletto Consigliere nazionale nel Congresso interregionale di Napoli (luglio 1944) e l’anno dopo, al Congresso di Roma, divenne membro della Direzione. Come deputato all’Assemblea Costituente fece parte della “Commissione dei 75” e nelle successive Legislature repubblicane entrò in Senato, inviatovi quasi plebiscitariamente dalla circoscrizione di Sondrio.

297



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 171

Brano: [...]blici. Dopo la fondazione del P.S.I. (1892), il leader socialista Filippo Turati (v.), allineatosi alle posizioni di Kautsky quando questi divenne il teorico della Seconda Internazionale, fu il più autorevole capo riformista italiano, al quale si affiancarono, oltre a Prampolini, Claudio Treves (v.), Giuseppe Emanuele Modigliani (v.), Leonida Bissolati e molti altri.

La prima affermazione della corrente riformista in seno al P.S.I. si ebbe al Congresso di Roma (settembre 1900), con la presentazione di un programma « minimo » socialista, « come fase di transizione dall’epoca borghese alla socialista ». Basandosi sulle condizioni allora esistenti in Italia, i riformisti sostenevano la possibilità di collaborare con la borghesia più avanzata per appoggiare quelle leggi che, in qualche modo, avessero favorito il progresso dei lavoratori.

Al successivo Congresso di Imola (1902), riprendendo un’argomentazione già espressa pubblicamente, Turati affermò: « L’azione del partito è riformista perché è rivoluzionaria; è rivoluzionaria perché riformista, oss[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 449

Brano: [...]difesa della nostra rivoluzione [...] ».

Farinacci, come vedremo, si dimostrò impari rispetto al compito di « legalizzare » compiutamente l'illegalismo fascista, e a ciò si deve la sua permanenza tutto sommato breve ai vertici del P.N.F.. Si trattò però di un’esperienza breve ma intensa, che coincise con una fase cruciale della lotta politica in Italia. La nuova facciata di compattezza fu rapidamente imposta al movimento fascista, e io stesso Congresso di Roma fu la dimostrazione della definitiva estinzione della vivace dialettica interna che, in passato, aveva contraddistinto le violenti beghe interne al fascismo. Nessuna discussione fu consentita all'interno di un Congresso che, peraltro, si era aperto

in un clima nettamente antiintellettualistico, con la demagogica dichiarazione di Mussolini, secondo la quale era preferibile « al cattedratico impotente lo squadrista che agisce ».

Il Congresso conferì poteri molto più ampii che in passato al segretario, fra i quali quello di nominare i membri del Direttorio, la cui importanza andò rapidamen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 43

Brano: [...]in coalizione, ora singolarmente presi (31.5.19477.7.1953), e infine con un « monocolore » democristiano che durò poco più di 15 giorni, dopo il mancato scatto della legge elettorale maggioritaria (la « leggetruffa), dal 16 luglio al 2.8.1953.

Fu questo il periodo delle elezioni all’Assemblea Costituente (v.) e del « referendum » istituzionale del 2.6.1946, che vide la vittoria della Repubblica (pur favorendo la « soluzione repubblicana », al Congresso di Roma della Democrazia Cristiana nell'aprile 1946 De Gasperi si oppose a che si facesse obbligo a ogni singolo iscritto di votare contro la monarchia) e l'elaborazione in comune della nuova Carta costituzionale; ma fu anche l'età della rottura dell'unità antifascista, voluta da De Gasperi quattro mesi dopo il suo viaggio negli Stati Uniti e la scissione socialista di Palazzo Barberini, nel gennaio 1947; delle elezioni del 18.4.1948, condotte all'insegna del più sfrenato anticomunismo, e dell’allineamento dell'Italia all'alleanza politica e militare dell'Occidente (Piano Marshall, Patto

Atlantico[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 30

Brano: [...]into dalla « urgente necessità di addivenire ad una pronta pacificazione sociale per il benessere della nazione », cioè al fine

di trovare in D’Annunzio un intermediario di « pace » con il fascismo. Impedì all’Alleanza del lavoro (v.) di essere rappresentata al Consiglio nazionale della C.G.L. del 35.7.1922 e nell’agosto successivo operò per impedire lo sciopero generale legalitario promosso dall’AUeanza stessa contro le violenze fasciste. Al Congresso di Roma del P.S.I. (ottobre 1922) fu escluso dal partito Insieme agli altri riformisti.

Come segretario generale della C.G.L., D’Aragona si assunse pesanti responsabilità favorendo di fatto il consolidamento del fascismo al potere.

Nell’agosto 1923 D’Aragona si dichiarò favorevole a una collaborazione «tecnica» con il governo fascista, rispolverando la vecchia idea del « partito del lavoro » e affermando che non ci si poteva « irrigidire in formule fisse senza danneggiare il proletariato » [...]: « Se in futuro il governo fascista dovesse chiamare alcuni iscritti alla C.G.L. ad una partecipazio[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Congresso di Roma, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunisti <---fascismo <---socialista <---socialisti <---De Gasperi <---Diritto <---P.S.I. <---antifascismo <---democristiano <---fascista <---fasciste <---italiano <---riformista <---riformisti <---socialiste <---Alessandro Melchiorri <---Arditi del popolo <---Associazione Nazionale Studio <---C.E.C.A. <---C.E.D. <---C.G.L. <---Centro democratico <---Chimica <---Codice di Camaldoli <---Comitato centrale <---Congresso di Imola <---Dialettica <---Die Neue Zeit <---Edmondo Rossoni <---Enrico Dugoni <---Federazione di Stati <---Francesco Za <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Governo De Gasperi <---Guido Gonella <---Henri de Man <---Hitler a Berchtesgaden <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La madre <---La nostra ideologia <---La prima <---Leonida Bissolati <---P.N.F. <---P.S.D.I. <---P.S.L <---Patto di Palazzo Vi <---Piano Marshall <---Renato Ricci <---Repubblica Federale Tedesca <---Scienza delle finanze <---Seconda Internazionale <---Settimana rossa <---Statale di Milano <---Stato di diritto <---Ugo Guido Mondolfo <---Unione Italiana del Lavoro <---Victor Adler <---anticomunismo <---antifascista <---antifasciste <---assolutista <---azionisti <---bresciano <---capitalismo <---cattolicesimo <---centriste <---clericalismo <---collaborazionismo <---collaborazionista <---comunista <---comuniste <---concentrazionisti <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---degasperiano <---dell'Europa <---dell'Italia <---democristiana <---economisti <---emiliane <---farinacciani <---fascisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---illegalismo <---interventista <---lassalliano <---legalitarismo <---liberista <---littiani <---marxismo <---marxista <---massimalista <---nazifascismo <---nazista <---nazisti <---oltranzista <---parlamentarismo <---prefascista <---radicalismo <---revisionismo <---revisioniste <---revisionisti <---riformismo <---riformiste <---sindacalista <---socialismo <---spartachista <---squadrismo <---squadrista <---tributarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL